Servizi clinici

Logopedia

L’attività del Logopedista è volta prioritariamente all’educazione e alla rieducazione dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

Si occupa quindi dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, che possono interessare sia la produzione del linguaggio (versante espressivo) sia la comprensione del linguaggio (versante ricettivo) e, nei casi più gravi, entrambi.

L’intervento può collocarsi all’interno di quadri clinici più complessi come nel caso di:

N

Disabilità intellettive e malattie neurologiche congenite e acquisite (come le sindromi genetiche o la paralisi cerebrale infantile

N

Sordità

N

Sindrome dello spettro autistico

A chi ci rivolgiamo

Ci rivolgiamo a soggetti in età evolutiva e adulta con:

  • Disturbi delle funzioni orali (dalla suzione alla deglutizione, all’alimentazione)
  • Ritardi e disturbi del linguaggio (dalla semplici difficoltà di articolazione, ai disturbi dell’organizzazione fonologica e grammaticale)
  • Disturbi della voce parlata e cantata (tipici dei professionisti della voce come gli  insegnanti, i venditori e i cantanti)
  • Disprassie verbali (situazioni molto gravi e spesso persistenti in cui il bambino non riesce a produrre suoni, parole e frasi);
  • Disturbi socio-comunicativi e pragmatici
  • Disturbi specifici del linguaggio dovuti a deficit di tipo neurologico e cognitivo
  • Disturbi della fluenza con particolare riguardo alla balbuzie
    disturbi globali dello sviluppo in quadri sindromici genetici

Autorizzazione per il trattamento dei dati personali