Servizi clinici
Psicodiagnosi e Valutazione
Il percorso di Psicodiagnosi mira a fornire un quadro completo della persona in età evolutiva o adulta finalizzato ad identificare eventuali aree di difficoltà ma anche punti di forza personali sui quali far leva per promuovere capacità da potenziare o sviluppare.
Si tratta di “scattare una fotografia” del soggetto in un determinato momento, caratterizzata da fattori stabili e da altri che possono modificazioni nel tempo o rappresentare elementi contestuali e dunque legati a situazioni specifiche attuali.
Il percorso diagnostico vede il suo inizio nel colloquio anamnestico, condotto con i genitori nel caso in cui la valutazione sia rivolta a minori, o con la persona stessa se maggiorenne.
Sulla base delle informazioni raccolte è infatti possibile stabilire le aree di indagine e dunque scegliere gli strumenti più idonei.
Si procede quindi agli incontri di somministrazione dei test, la cui durata varia in funzione delle esigenze individuali.
Ove necessario, come nel caso di bambini e ragazzi, vengono proposte interviste e questionari anche ai genitori e agli insegnanti, per ottenere una visione completamente derivante dal confronto con i principali contesti di vita.
Al termine della valutazione il professionista redige una relazione che discute con gli interessati durante il colloquio di restituzione, formulando l’eventuale diagnosi e prospettando gli eventuali interventi ritenuti più idonei alla promozione del benessere individuale, familiare e/o scolastico.
Le valutazioni anche ambito forense civile o ecclesiastico seguono i medesimi principi, ma con obiettivi differenti in funzione delle esigenze e del committente.